Visti & Servizi Consolari
Ad oggi 20.10.2018
Ecco quali sono i visti piu’ comuni per l’Australia
​
Visto turistico
Il visto turistico piu’ comune e’ l’e-Visitor classe 651. È un visto che si può fare comodamente online ed e’ gratuito. La sua validità e’ di 12 mesi e permette di entrare e rimanere in Australia fino a 3 mesi dall’ultima entrata entro questo periodo. É importante chiarire che anche se il visto scadesse per esempio 1/8/19, potreste entrare in Australia fino a quel giorno e rimanere legalmente per i prossimi 3 mesi. Questo visto non permette di lavorare, ma permette di studiare fino ad un massimo di 12 settimane.
​
Visto working holiday
Il visto working holiday classe 417 e’ decisamente uno dei visti piu’ comuni per gli applicanti Italiani tra i 18 e 31 anni. Questo visto ha una durata di 12 mesi e permette una volta arrivati sul territorio di lavorare liberamente ma fino al massimo di 6 mesi per lo stesso datore di lavoro. Ha un costo di AUD $450 ed e’ possible rinnovarlo per altri 12 mesi se si completano un minimo 88 giorni di lavoro documentati nei seguenti settori:
-coltivazione di piante ed animali
-pesca e raccolta perle
-miniere
-costruzione

Visto studente
Il visto studente classe 500 e’ un visto molto interessante in quanto offre la possibilita’ agli applicanti di poter accedere a molti diversi tipi di corsi e di diversi livelli. Applicanti con un inglese inferiore possono accedere ad intensivi corsi d’inglese per migliorare la lingua, ma applicanti con una padronanza buona d’inglese possono studiare per corsi professionali, diploma, laurea e master.
Studiare in Australia puo’ anche essere considerata un’opzione di valore se l’applicante fosse intenzionato ad un eventuale residenza permanente, facendo attenzione a scegliere corsi idonei che possano offrire questa possibilita’ in futuro.
Il visto studente permette di lavorare fino ad un massimo di 40 ore ogni 15 giorni e permette di portare con se il partner e figli se l’applicante avesse famiglia. Anche gli applicanti dipendenti di maggiore eta’ avranno la possibilita’ di lavorare come sopra espresso. Questo visto necessita di una copertura sanitaria Australiana idonea che dovra’ essere versata tutta in anticipo prima dell’ottenimento del visto in addizione al costo del visto di AUD$575.
Visto di lavoro temporaneo
Il visto piu’ comune per lavoro temporaneo e’ il visto sponsor classe 482, il quale permette ad un lavoratore qualificato di lavorare per un determinato datore di lavoro. Il datore di lavoro deve essere abilitato ad essere sponsor e generalmente succede per le aziende gia’ avviate, con un solido profilo finanziario, che possono dimostrare di avere bisogno dell’applicante in una determinata occupazione.
Questo visto ha due tipologie:
1. Per occupazioni sulla lista a corto termine (STSOL) dalla durata di fino a 2 anni (rinnovabili)
2. Per occupazioni sulla lista a medio-lungo termine (MLTSSL) dalla durata di fino a 4 anni (con possiblita’ di residenza permanente)
Per determinare per quale tipologia di visto si possa applicare dobbiamo basarci sulla lista delle occupazioni visibile a questo link: https://www.homeaffairs.gov.au/Trav/Work/Work/Skills-assessment-and-assessing- authorities/skilled-occupations-lists/combined-stsol-mltssl
Una volta individuata l’occupazione per la quale si sara’ sponsorizzati, si potra’ determinare per quale tipologia di visto applicare.
Il costo per un’applicante primario nella tipologia a corto termine e’ di AUD $1175, mentre nel lungo termine e’ di AUD $2455.
Per le occupazioni a corto termine la capacita’ di inglese deve essere comparabile ad un risultato di IELTS generale 5 overall con non meno di 4.5 in ciascuna banda. Mentre per le occupazioni a lungo termine, l’applicante dovra’ dimostrare di avere un risultato di IETLS generale di 5 per banda. Precisiamo anche che anche altri test d’inglese sono accettati dal dipartimento in addizione all’IELTS: PTE academic, TOEFL iBT, Cambridge Advanced (CAE) ed OET.
Le qualificazioni e gli anni di esperienza richiesti variano da occupazione a occupazione e sono da stabilire per ogni caso, ma in addizione a questo tutti gli applicanti dovranno dimostrare di avere almeno 2 anni di esperienza lavorativa full-time (oppure 4 anni se part-time) nell’occupazione nominata.
Visto di lavoro permanente
I visti di lavoro permanenti sono 2:
1. Classe 186 applicabile su tutto il territorio (skills assessment obbligatorio)
2. Classe 187 applicabile solo in zona regionale (skills assessment non obbligatorio per tutte le occupazioni)
Questi visti sono molto ambiti in quanto offrono residenza permanente. Sono divisi in 2 tipologie:
1. Direct Entry stream
2. Temporary Residence Transition stream
Ambedue necessitano di un’azienda che nomini l’applicante che non potra’ avere piu’ di 45 anni al momento dell’applicazione, dovra’ avere inglese competente con risultato minimo IELTS 6 per banda (o comparabile) e possedere gia’ le qualifiche ed esperienza lavorativa necessaria per l’occupazione nominata.
Per il DE stream, l’applicante non deve necessariamente aver lavorato per l’azienda nominante ma deve dimostrare di avere almeno 3 anni di esperienza lavorativa nella propria occupazione.
Per il TRT stream l’applicante deve dimostrare di avere lavorato per l’azienda per almeno 3 anni negli ultimi 4 anni mentre possedeva un visto sponsor (457/482). Fino a Marzo 2020 esistera’ pero’ un’eccezione per gli applicanti che possedevano o che avevano gia’ applicato per un visto 457 in data 18/04/2017: questi applicanti potranno accedere al TRT stream dopo solo 2 anni di lavoro presso l’azienda nominante.
Il costo di questo visto e’ di AUD $3755 per l’applicante primario.
​
Visti permanenti ad invito
Pochi applicanti possono permettersi di applicare per queste classi di visti ambiti in quanto molti fattori devono sommarsi per poter essere invitati. Sono indicati come General Skilled Migration e si suddividono in:
1. 189 (Skilled Independent)
2. 190 (Skilled Nominated)
3. 489/887 (Skilled Regional Temporary/ Skilled Regional Residence)
Per tutti questi visti e’ necessario raggiungere una somma di punteggio di minimo 65 punti, punteggio che viene sommato generalmente considerando eta’, capacita’ linguistica dell’applicante, livello di qualifica, anni di esperienza lavorativa ed altre categorie specifiche.
L’occupazione nominata per questi visti deve essere indicata come nominabile, l’applicante deve essere al di sotto dei 45 anni, deve possedere un livello d’inglese competente di almeno 6 per banda in IELTS (o relativo) e deve avere le sue capacita’ riconosciute dal relativo ente professionale per l’occupazione nominata.
Siccome questi visti sono ambiti, generalmente chi puo’ avere successo ad ottenere un invito e’ un applicante con meno di 39 anni, con una conoscenza d’inglese piu’ che competente, con preferibilmente una laurea ed almeno 3 anni di esperienza lavorativa nella occupazione nominata. Il costo di questi visti e’ di AUD $3755 per l’applicante primario.
Il visto 189 e 190 offrono una residenza permanente da subito, mentre il visto 489 offre una residenza temporanea per 4 anni in zona regionale, che puo’ essere trasformata in residenza permanente dopo 2 anni tramite visto 887.
​
Visto Partner
Se vi foste innamorati di un cittadino/a Australiano o residente Australiano, il visto partner puo’ essere ottenuto sia in Australia (classe 820/801) sia dall’estero (classe 309/100). Questo visto e’ uno tra i piu’ costosi, con un attuale costo di applicazione di AUD $7160, ma tutto sommato il piu’ semplice se l’applicante ha una relazione genuina con il suo sponsor.
Il visto partner normalmente richiede di dimostrare l’esistenza di una relazione genuina per 12 mesi antecedenti all’applicazione avendo attenzione a soddisfare 4 aspetti:
1. Finanziario
2. Domicilio
3. Sociale
4. Impegno futuro
Dimostrando molte prove a sostegno di ciascun aspetto, l’applicante ricevera’ prima un visto di residenza temporaneo e dopo 2 anni dall’applicazione se sara’ in grado nuovamente di dimostrare la genuinita’ della coppia seguendo gli aspetti qui sopra elencati, potra’ accedere alla residenza permanente.
Ci sono eccezioni dove alcune coppie potrebbero non dovere dimostrare l’esistenza della coppia nei 12 mesi antecedenti all’applicazione, ma questo e’ verificabile solo caso per caso. Per essere considerati una coppia genuina non e’ necessario sposarsi. E’ importante anche considerare anche che l’Australia accetta applicazioni da coppie omosessuali che vengono valutate egualmente a coppie eterosessuali.
--------
Quello che avete appena letto e’ solo un sommario molto generico di alcuni visti e non tutti gli aspetti/criteri sono stati inclusi in quanto la materia legislativa e’ molto complessa e le circostanze di ogni applicante richiedono un’attenta analisi del caso specifico. L’intento di questo sommario e’ semplicemente di fare chiarezza sui visti piu’ comunemente usati e come spunto per le vostre domande.
​
Per evitare errori gravi in materia di immigrazione consiglio vivamente di affidarsi sempre ad un reputabile Migration Agent. Dovreste verificare se la persona con cui state parlando e’ in effetti un Migration Agent in quanto spesso Education Agents con limitatissima conoscenza in materia d’immigrazione possono offrire consigli sbagliati, con gravi conseguenze per l’applicante.
Verificate sempre le credenziali del vostro agente su questo sito:
https://www.mara.gov.au/search-the-register-of-migration-agents/
​
Inoltre e’ possibile controllare tutte le informazioni su tutti i visti attraverso il sito del governo:
https://www.homeaffairs.gov.au/Trav
​
Qui di seguito anche il link per i correnti costi di tutti i visti: https://www.homeaffairs.gov.au/Trav/Visa/Fees#tab-content-2
​
Info di cui sopra gentilmente provided by Registered Migration Agent Simona Gacina MARN: 1573719
In aereo vi sara' anche dato un modulo da compilare prima di atterrare in Australia dove dovrete dichiarare dove alloggerete, se possedete cose da dichiarare, ecc.
​
​
Mentre siete in Australia vi suggeriamo di recarvi presso i vari Consolati se aveste bisogno di alcuni servizi.
​
Servizi consolari più richiesti:
-
A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) , e' possibile anche farlo online
-
Matrimonio in Italia (ed informazioni su pubblicazioni di matrimonio e atto notorio)
-
Stato Civile (registrazione nascite, matrimonio, morte, divorzi)
Fogli informativi su altri servizi consolari:
​